Ricordando il mitico hotel Kyjev

7

7 giugno 2012 di Fabio

A Bratislava c’è una costruzione molto conosciuta, un’ istituzione, testimonianza di un epoca, quella dell’ influenza sovietica, finita fortunatamente da diversi anni. Non sto parlando del Novy Most o del quartiere dormitorio di Petralzka anch’ essi nati in quel periodo, ma del più conosciuto ed economico hotel della città, il Kyjev. Un casermone alto 65 metri di 20 piani in Kammenè namestie a due passi dal centro storico costruito nel 1973. A parte gli ascensori sostituiti nel 2010 e l’impianto antincendio gli interni con la reception, il bar, il ristorante, i vari saloni, i pianerottoli e le stanze sono rimasti tali e quali come erano negli anni 70, un hotel retrò style, come lo definiva un’ astuta strategia di marketing lanciata pochi anni fa. Le recensioni sui vari portali di prenotazioni alberghiere lo bocciavano impietosamente ma non era così terribile come lo descrivevano, i suoi pregi maggiori la posizione, i bassi prezzi, la birra a 1 euro, e le vedute dai piani alti sulla città. A me piaceva, ci ho pernottato tre volte tra il 2010 e il 2011 spendendo sempre in singola tra i 25 e i 30 euro a notte compresa una ricca prima colazione e il wi-fi gratis in reception dov’è esposta una Trabant di epoca. Ne parlo al passato perchè purtroppo il Kyjev ha chiuso il 31 ottobre del 2011 ufficialmente per lavori di ristrutturazione, chissà forse riaprirà ma non sarà più la stessa cosa. Secondo me alcune cose caratteristiche del passato è giusto che rimangano come i vecchi tram, bus e filobus che ancora girano a Bratislava assieme a tutto ciò che è in continua evoluzione. Invito chi è stato a Bratislava al kyjev a lasciare un simpatico ricordo dell’ albergo di cui sento già la mancanza.

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

Hotel Kyjev Bratislava

7 thoughts on “Ricordando il mitico hotel Kyjev

  1. paoloconfortini ha detto:

    Ciao, io ho soggiornato in questo hotel un paio di volte, nel 2010 e 2011. Ma è ancora chiuso? Che fine ha fatto? Ciao, Paolo.

  2. Fabio ha detto:

    Ciao Paolo,grazie per la partecipazione.Al momento non ho notizie certe riguardo il Kyiev, sono stato a Bratislava l’ultima volta nei primi due giorni di novembre 2013,era mia intenzione recarmi al Kyiev per sondare la situazione ma il 2 novembre sono rimasto bloccato in hotel per un’ indigestione,sono ripartito in serata e non sono riuscito ad andare a appurare la cosa.Di sicuro non ha ancora riaperto.

  3. Ilaria ha detto:

    Ma che peccato….. :-(( Io ci ho soggiornato nel 2008 quando c’era ancora la corona slovacca (per poco però, nel 2009 la Slovacchia adottò l’euro e non so quanto le abbia fatto bene…). Ricordo la disponibilità senza fronzoli del personale, delle bottiglie di cognac armeno o georgiano nelle vetrine vicino alla reception, il negozio di souvenirs attaccato all’hotel, le colazioni pantagrueliche e le vedute a tutto tondo su Bratislava…. Se c’è da sottoscrivere una petizione per farlo riaprire, conta pure su di me…. Ciao, Ilaria.

  4. Fabio ha detto:

    Grazie Ilaria per il tuo commento.L’ultima volta che sono stato a Bratislava lo scorso 8 dicembre sono andato a curiosare al Kjiev, guardando da fuori attraverso le vetrate dell’ingresso principale e lo scenario interno è sempre lo stesso da quando hanno chiuso,l’area reception sgombra,una luce sempre accesa e una scala piazzata lì non si sa per cosa. Rimane tuttora chiuso e non ho notizie riguardo il destino di questa struttura. Se tu volessi tornare a Bratislava l’alternativa economica al Kjiev in centro è l’Ibis Centrum posizionato sotto alla collina del castello.

  5. Elisa ha detto:

    Sono finita qui perché cercavo informazioni su questo Hotel nel quale soggiornai nel 2009 , peccato sia chiuso, il prossimo mese sarò un fine settimana a Bratislava e farò una visita esterna all’hotel

  6. Coordinator ha detto:

    No, non può essere, non voglio crederci… Manchi Kyjev, ricordo memorabile della 1° zingarata… 2010!!!

    • Fabio ha detto:

      Zingarata, evochi il primo grande forum di viaggi dal quale sono passati molti viaggiatori me compreso, zingarate.com ormai da qualche anno rilevato da un’azienda che lo trasformato chiudendo il forum poco tempo fa. L’atmosfera creata dai fondatori prima della cessione era unica.
      Attualmente il forum di viaggi genuino e composto da viaggiatori eccellenti è viaggiatorindipendenti.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

giugno: 2012
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Archivi

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 7 altri iscritti
L'altra Budapest

guida turistica privata - Budapest

looking for europe

non solo viaggi, ma solo in Europa

Live in Budapest

politica, società, cultura, ovvero vita. A Budapest

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: